ZAFFERANO

Coltivato anche sulle alpi lombarde è diventato oggetto di interesse anche per altre zone montane. La prova è stata effettuata sempre a 1000 m di quota ma con un esito del tutto negativo. Un cervo è passato e ha prelevato uno per uno i 1100 bulbi messi a dimora prima ancora della raccolta.

QUALCHE INFORMAZIONE

E’ una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia occidentale. In Italia la sua coltivazione è al momento limitata a piccole superfici, ma si sta diffondendo in diverse regioni. I bulbi germogliano in settembre, da metà ottobre a metà novembre compaiono i fiori. La raccolta dei fiori di zafferano si effettua al mattino prima che si schiudano. Dai fiori si prelevano gli stimmi che vengono posti in appositi essiccatoi per la tostatura.
E’ uno dei condimenti più noti in cucina e viene impiegato per aromatizzare e colorare molte ricette, tra le quali il famoso risotto alla milanese.
Ha anche proprietà terapeutiche: aperitive, digestive, stimolanti ed emmenagoghe.

INFORMATIONI

Anno: 2016
Dove: Vasario
Costi: 8 €, 250mg